
"Per la città, in diverse case fece tondi di sua mano, e femmine ignude assai; delle quali oggi ancora a Castello, villa del Duca Cosimo, sono due quadri figurati, l'uno, Venere che nasce ... e così un'altra Venere, che le Grazie la fioriscono, dinotando la primavera": questa, secondo le parole di Giorgio Vasari, è la prima, succinta descrizione di uno dei quadri più importanti dell'intera cultura rinascimentale, la Primavera di Sandro Botticelli. Quanto questa splendida tavola abbia affascinato e ancora continui ad affascinare è cosa nota: e tuttavia, a dispetto della familiarità acquisita, essa resta ancora di difficile interpretazione. Qual è, ad esempio, il soggetto di quest'opera? Su questa domanda si sono affaticate generazioni di studiosi, da Warburg a Panofsky a Gombrich, fino ai giorni nostri. Molte possono essere le risposte: un'allegoria della rinascita primaverile, come voleva il Vasari; una trasposizione del De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella; una traduzione pittorica, giusta la vicinanza al Ficino e al Poliziano, di scritti della classicità latina o di ambito neoplatonico. Nessuna di queste, tuttavia, sembra pienamente soddisfacente, dacchè l'unità di fondo richiesta da ognuna di queste letture sembra scontrarsi con un insanabile eclettismo del soggetto. Apparso per la prima volta nel 1992, frutto di una lunga confidenza dell'Autore con l'opera botticelliana, questo libro di Charles Dempsey propone una nuova e organica interpretazione della Primavera. Non più confinata ai campi specialistici della storia dell'arte, l'opera viene esaminata alla luce dei molti rapporti del Botticelli con gli intellettuali fiorentini radunati attorno a Lorenzo il Magnifico sullo scorcio del XV secolo. Ogni singolo dettaglio della tavola, talora apparentemente incoerente con l'insieme, riceve una luce nuova: il risultato è un suggestivo spaccato, nel quale il retroterra classico convive con il contesto culturale e sociale coevo.
Traduzione italiana di Giovanna Perini
a cura di Lina Bolzoni e Sonia Maffei
Coordinamento Editoriale Carlo Alberto Girotto
Euro 80,00
ISBN978-88-89254-02-8, Napoli, Novembre 2007
|